ESG è un acronimo internazionale. Nella gestione patrimoniale, si riferisce ai criteri extra-finanziari “ambientali, sociali e di governance” (Environmental, Social, Governance) che caratterizzano una gestione responsabile e sostenibile. In base a questi criteri ESG, è possibile valutare con una metodologia specifica l’attenzione che le imprese prestano al rispetto dell’ambiente, alle relazioni sociali all’interno dell’impresa, a una governance conforme a una certa etica degli affari.
Le aree analizzate per ogni criterio sono numerose. Gli esempi includono:
Ambientale
• Gestione dei rifiuti, livello di riciclaggio, considerazione dell’economia circolare • Natura e volumi dei consumi energetici • Sforzi per ridurre le emissioni di gas serra • Prevenzione dei rischi ambientali e di inquinamento • Lotta alla deforestazione
Sociale
• Prevenzione degli infortuni sul lavoro • Formazione del personale • Rispetto dei diritti dei dipendenti • Inclusione dei dipendenti e rispetto della diversità • Qualità del dialogo sociale
Governance
• Composizione e indipendenza del consiglio di amministrazione • Separazione delle funzioni di gestione • Presenza di un comitato di audit e di procedure di controllo interno • Remunerazione del management • Rappresentanza delle donne negli organi di direzione • Lotta alla corruzione
Nella selezione dei titoli che compongono un OICVM, questi criteri integrano i tradizionali principi di analisi contabile e finanziaria. Il loro uso dimostra la volontà di affiancare a lungo termine i clienti.
La nostra politica ESG negli investimenti
La politica ESG di BNP Paribas Asset Management si basa sul rispetto, da parte delle società in cui investiamo, dei 10 principi del Global Compact delle Nazioni Unite, raggruppati in quattro pilastri principali:
– Rispetto dei diritti umani
– Rispetto delle norme internazionali sul lavoro
– Protezione dell’ambiente
– Lotta alla corruzione
Oltre a questi principi, applichiamo politiche settoriali che regolano o proibiscono gli investimenti in alcune imprese che operano nei cosiddetti settori controversi in ragione di:
– loro impatti ambientali,
– pratiche sociali o di governance inadeguate, come nel caso dei settori delle armi, dell’olio di palma, della polpa cartaria, dell’estrazione mineraria, del tabacco, ecc.
Le imprese che non soddisfano i nostri criteri ESG sono escluse dal nostro universo di investimento.
Ma ci spingiamo oltre. Crediamo che il modo in cui investiamo possa contribuire a migliorare il mondo che ci circonda.
Attraverso queste scelte, desideriamo accompagnare le grandi tendenze economiche degli anni a venire, rispettando i nostri valori ed evitando qualsiasi controversia sulla nostra politica di investimento.
Fondi ESG di BNP Paribas Easy
BNP Paribas Easy offre un’ampia gamma di fondi ESG in cui investire.