BNP AM

The sustainable investor for a changing world

Solar farm
| Articolo - 3 Min

Investire nelle obbligazioni verdi, sociali e sostenibili

Le obbligazioni verdi, sociali e di sostenibili forniscono supporto finanziario per progetti e attività che hanno un impatto positivo sull’ambiente e/o sulla società. La crescente emissione di questo tipo di obbligazioni si basa sulla consapevolezza che la finanza ha un ruolo da svolgere nel rispondere alle principali sfide ambientali e sociali contemporanee. Emessi da aziende e governi, questi debiti “intenzionali” stanno riscuotendo un successo crescente.

Cosa distingue le obbligazioni verdi, sociali e sostenibili

La Banca Europea per gli Investimenti e la Banca Mondiale hanno emesso i primi green bond in risposta al rapporto IPCC del 2007 che collegava le attività umane al riscaldamento globale. L’obiettivo era affrontare questa grande sfida con il supporto della finanza, in particolare del mercato obbligazionario.

L’idea alla base dei green bond è di fornire una fonte di finanziamento per progetti o attività che hanno un impatto positivo sull’ambiente. Le principali aree di interesse sono settori come l’energia rinnovabile, i trasporti a basso inquinamento, la bioedilizia, la gestione delle acque e il controllo dell’inquinamento.

I social bonds hanno un obiettivo diverso: sostenere progetti e attività che affrontano una questione sociale, inclusa la lotta alla povertà, alla disuguaglianza, a favore della diversità e dell’inclusione sociale.

Infine, le obbligazioni sostenibili sono debiti emessi per finanziare progetti che hanno obiettivi sia ambientali che sociali, poiché questi due obiettivi sono spesso  collegati.

Un mercato che cresce velocemente

Arrivate ​​sul mercato relativamente di recente, le obbligazioni verdi, sociali e sostenibili si sono rapidamente ritagliate uno spazio. Nel 2021 sono stati emessi quasi 650 miliardi di dollari di obbligazioni di questo tipo, il doppio di quanto emesso nel 20191. Questo trend è proseguito nel 2022. Secondo Moody’s, questo mercato potrebbe crescere fino a 1.350 miliardi di dollari entro la fine del 20222.

Attualmente le obbligazioni verdi coprono la fetta maggiore del segmento, rappresentando quasi il 60% delle emissioni totali nel 2021, ma i sociali e i sostenibili sono in aumento, una tendenza probabilmente legata alle problematiche che sono state – e sono tuttora – al centro della crisi sanitaria dovuta alla pandemia da Covid.

L’Europa è leader nelle obbligazioni verdi, sociali e sostenibili

Il mercato globale è dominato dall’Europa, che nel 2021 ha emesso il 56% di obbligazioni verdi, il 71% di sociali e il 60% di sostenibili3.

Questo è un mercato sostenuto dagli interessi degli investitori (principalmente istituzionali), dai progressi normativi (incluso il SFDR – Sustainable Finance Disclosure Regulation), nonché dall’impegno della Commissione Europea.

La crescita sia dell’offerta che della domanda tra gli investitori per queste obbligazioni non può essere spiegata solo dalla loro natura. Queste obbligazioni consentono agli emittenti di finanziare progetti e/o attività che cercano di affrontare le principali sfide ambientali e sociali di oggi e di domani.

Soluzioni di investimento focalizzate su questo tema

Per soddisfare la crescente domanda degli investitori, BNP Paribas Asset Management ha ampliato la propria gamma di ETF obbligazionari con uno che replica l’indice JP Morgan ESG Green, Social, & Sustainability IG EUR Bond. Questo indice offre un’esposizione a numerose obbligazioni sovrane, quasi sovrane, societarie e sovranazionali. Combina obbligazioni verdi, sociali e sostenibili.

1 Source: Moody’s and Environmental Finance

2 Source: Moody’s, ESG, Sustainable bonds to hit record $1.35 trillion in 2022

3 Source Moody’s, ESG, Sustainable bonds to hit record $1.35 trillion in 2022

Disclaimer

Non vi è alcuna garanzia che determinati filtri mantengano la loro validità nel tempo, in particolare per quanto riguarda il mantenimento dell’impronta di carbonio tra due ribilanciamenti dell’indice. Maggiori informazioni sull’indice, la sua composizione, il suo calcolo, la sua metodologia e le regole per il monitoraggio periodico e il riequilibrio sono disponibili su  www.jpmorgan.com › 

Gli investimenti nei fondi sono soggetti alle fluttuazioni del mercato e ai rischi inerenti all’investimento in titoli. Il valore degli investimenti e il reddito che generano possono aumentare e diminuire e gli investitori potrebbero non recuperare completamente il loro investimento. I fondi descritti presentano un rischio di perdita di capitale. Per i fondi che investono in valute estere, la conversione valutaria può influenzare il valore degli investimenti poiché i valori sono sensibili alle fluttuazioni valutarie. Per una definizione e una descrizione più dettagliate dei rischi, si rimanda ai prospetti e ai KIID dei fondi. Prima della sottoscrizione, leggere la versione più recente del prospetto e del KIID.

Approfondimenti correlati

BNPPAM arricchisce ulteriormente la gamma di ETF tematici e sostenibili quotati su Borsa Italiana
Ottieni approfondimenti e analisi su argomenti di tendenza da oltre 500 esperti di investimento.
BNP AM
Esplora VIEWPOINT oggi