BNP AM

L’investimento sostenibile per un mondo che cambia

| Podcast - 11:16 MIN

Talking heads – Diffidare di una crescita avvizzita e attenzione ai germogli verdi

Daniel Morris
2 Autori - SGUARDO SUL FUTURO
21/11/2022 · 2 Min

In un’ottica di breve termine, le strategie tematiche ambientali sono chiamate ad affrontare forze contrastanti. A sostenerle potrebbero essere i “germogli verdi” della recente ripresa dei titoli growth, seppur in un quadro di imminente recessione. Gli investitori con una visione a più lungo termine dovrebbero rimanere concentrati sui venti di coda e sui catalizzatori duraturi della domanda, compresi gli incentivi normativi e legislativi.

In questo podcast Talking heads, Edward Lees, co-head dell’environmental strategies group, descrive al chief market strategist Daniel Morris come il 2023 dovrebbe essere l’anno dell’implementazione di iniziative green come l’Inflation Reduction Act degli Stati Uniti, anticipando flussi di capitali che potrebbero durare anche 10 anni.

Commentando gli ultimi dati sugli utili, Lees afferma che la debolezza è indice di “ricavi in ritardo, non andati persi”. Quanto alla COP27, invece, sostiene che non ha portato “abbastanza progressi”, pur sottolineando qualche sviluppo incoraggiante.

È possibile ascoltare i podcast Talking heads anche su YouTube

Disclaimer

Si prega di notare che gli articoli possono contenere termini tecnici. Per questo motivo potrebbero non essere adatti ad un lettore senza esperienza professionale in materia di investimenti. Qualsiasi opinione qui espressa è quella degli autori alla data di pubblicazione, si basa sulle informazioni disponibili e può essere modificata senza preavviso. I singoli team di gestione del portafoglio possono avere opinioni diverse e prendere decisioni di investimento diverse per i diversi clienti. Il valore degli investimenti e il rendimento da essi generato possono aumentare o diminuire ed è possibile che gli investitori non recuperino l’importo originariamente investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. L’investimento nei mercati emergenti o in settori specializzati o ristretti può presentare una volatilità superiore alla media, a causa di una forte concentrazione, di maggiori incertezze dovuta alla minore quantità di informazioni disponibili, alla minore liquidità o alla maggiore sensibilità ai cambiamenti delle condizioni di mercato (sociali, politiche ed economiche). Alcuni mercati emergenti offrono meno sicurezza della maggior parte dei mercati sviluppati internazionali. Per questo motivo, i servizi per le operazioni di portafoglio, la liquidazione e la conservazione per conto dei fondi investiti nei mercati emergenti possono comportare maggiori rischi.

Approfondimenti correlati

Ottieni approfondimenti e analisi su argomenti di tendenza da oltre 500 esperti di investimento.
BNP AM
Esplora VIEWPOINT oggi