Crescono le aspettative di una recessione imminente, ma le attuali condizioni economiche non corrispondono a questa prospettiva: la disoccupazione è scarsa, mentre la domanda è solida, con i consumatori ancora disposti a spendere dopo la parsimonia indotta dalla pandemia. Questo è quanto sostiene la responsabile della strategia multi-asset Maya Bhandari in un’intervista con il chief market strategist Daniel Morris.
Maya e Daniel prevedono sì un “hard landing” economico, accompagnato da un’impennata della disoccupazione e da una contrazione della spesa, ma non prima della metà del prossimo anno. Fino ad allora, gli utili societari tenderanno ad essere negativi per riflettere uno scenario recessivo, mentre gli spread di credito si amplieranno. A quel punto, gli sforzi delle banche centrali per invertire i loro cicli di incremento dei tassi si saranno notevolmente intensificati.
Guarda il video con Maya e Daniel per saperne di più sull’allocazione multi-asset prudente di BNPP AM, comprese la posizione di sottopeso in azioni europee e quelle lunghe nei titoli giapponesi e tecnologici cinesi, immuni agli attuali fattori di rischio.
Disclaimer
Si prega di notare che gli articoli possono contenere termini tecnici. Per questo motivo potrebbero non essere adatti ad un lettore senza esperienza professionale in materia di investimenti.
Qualsiasi opinione qui espressa è quella degli autori alla data di pubblicazione, si basa sulle informazioni disponibili e può essere modificata senza preavviso. I singoli team di gestione del portafoglio possono avere opinioni diverse e prendere decisioni di investimento diverse per i diversi clienti.
Il valore degli investimenti e il rendimento da essi generato possono aumentare o diminuire ed è possibile che gli investitori non recuperino l’importo originariamente investito. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
L’investimento nei mercati emergenti o in settori specializzati o ristretti può presentare una volatilità superiore alla media, a causa di una forte concentrazione, di maggiori incertezze dovuta alla minore quantità di informazioni disponibili, alla minore liquidità o alla maggiore sensibilità ai cambiamenti delle condizioni di mercato (sociali, politiche ed economiche).
Alcuni mercati emergenti offrono meno sicurezza della maggior parte dei mercati sviluppati internazionali. Per questo motivo, i servizi per le operazioni di portafoglio, la liquidazione e la conservazione per conto dei fondi investiti nei mercati emergenti possono comportare maggiori rischi.