Dal momento che la perdita di biodiversità riguarda ampie fasce dell’economia, merita tutta l’attenzione degli investitori. Anche perché, come sottolinea Adam Kanzer, responsabile della stewardship per l’America di BNPP AM, la perdita di natura rende più difficile il raggiungimento degli obiettivi climatici mondiali.
Ascolta questo podcast Talking heads con Adam Kanzer e il co-responsabile dell’Investment Insight Centre Andrew Craig, che commentano la conferenza delle Nazioni Unite sulla biodiversità COP15 in corso in questi giorni. Obiettivo dell’incontro è concordare una serie di obiettivi, compresa una roadmap per prevenire e invertire la perdita di natura causata da attività umane come la deforestazione, e sviluppare soluzioni al servizio degli ecosistemi, come la depurazione di aria e acqua, entro il 2030.
“Gli investitori sono chiamati a svolgere un ruolo fondamentale: molte delle aziende in cui [tutti] investiamo sono la causa stessa del problema o dipendono fortemente dalla natura”. Adam sostiene la necessità di uno sforzo collaborativo da parte degli investitori e delle autorità politiche per adottare comportamenti e stili di vita e di lavoro sostenibili per l’ambiente, che contribuiscano a contenere il rischio sistemico della perdita di biodiversità. Un approccio che per altro offre notevoli opportunità di investimento.
È possibile ascoltare o abbonarsi ai podcast Talking heads anche su YouTube e leggerne la trascrizione.
Disclaimer
Rischio d’investimento legato a fattori ambientali, sociali e di governance (ESG): la mancanza di definizioni ed etichette comuni o armonizzate che integrino i criteri ESG e di sostenibilità a livello della UE può comportare approcci diversi da parte dei gestori nella definizione degli obiettivi ESG. Ciò significa anche che potrebbe essere difficile confrontare le strategie che integrano i criteri ESG e di sostenibilità, nella misura in cui la selezione e le ponderazioni applicate per selezionare gli investimenti si basano su metriche con lo stesso nome ma significati sottostanti diversi. Nel valutare un titolo in base ai criteri ESG e di sostenibilità, il Gestore degli investimenti può anche utilizzare fonti di dati di fornitori esterni di ricerche ESG. Data la natura in evoluzione del panorama ESG, queste fonti di dati possono risultare al momento incomplete, imprecise o non disponibili. L’applicazione di standard di condotta aziendale responsabile nel processo di investimento può comportare l’esclusione di titoli di determinati emittenti. Di conseguenza, la performance del Comparto può talvolta essere migliore o peggiore di quella di fondi affini che non applicano tali standard.
